

Client
Director
Film Story
Un Carnevale che smuove le radici di un intero paese: Bagolino.
I misteriosi Balarì e gli irriverenti Maschér riempiono le vie di lazzi, scherzi e musica.
Il paese ritrova la sua anima, mette in mostra le sue radici, cela dietro una maschera i suoi segreti e la sua storia.
Il Carnevale di Bagolino è tra i più misteriosi e antichi del paese. Gli abitanti del borgo riscoprono la loro anima ancestrale.
Il giorno di carnevale dopo la messa delle 6:30, i Balarì iniziano a ballare a un ritmo incalzante per il paese accompagnati dai violinisti e musicisti. I Maschér si lanciano nei loro scherzi e nelle loro provocazioni, apparendo all’improvviso tra i vicoli.
Scoprire antiche tradizioni, viverle e raccontarle: ecco quello che ci piace di più del nostro lavoro e il Carnevale di Bagolino è stata un’avventura incredibile insieme agli amici della Coral Climb.
Siamo partiti che ancora era notte e giunti a Bagolino le vie del paese erano deserte. Poi dal buio hanno iniziato a sbucare loro, dal copricapo rosso e il mantello colorato, vanno alla messa, l’unico momento in cui li vedrai in volto i Balarì.
La prima danza sul sagrato della chiesa a salutare l’alba e dopo un incalzare di musica e colori per i vicoli del paese.
Tra tanta bellezza ed eleganza, a un tratto compaiono loro, i Maschér, grotteschi con i loro zoccoli di legno. Si divertono a provocare e lanciare scherzi ai mal capitati.
Irriverenza ed eleganza, bruttezza e bellezza, nenia e frastuono: un continuo contrasto e un continuo vorticoso muoversi e mutare di colori, scarpette, cappelli, maschere, bastoni, mantelli, violini, lazzi, burle e scherzi, che abbiamo catturato con la macchina da presa e raccontato, seguendo dei protagonisti d’eccezione: gli abitanti di Bagolino.
Our Partners









